+41 (0)91 825 32 32

Tomografia computerizzata - TAC o CT

La tomografia computerizzata (TAC o CT) è una metodica di studio radiodiagnostica che utilizza immagini prodotte da RX che attraversano una sezione del corpo umano.

Nelle apparecchiature TAC sfruttando l’attenuazione del segnale di un fascio di radiazioni che attraversano un distretto corporeo un computer ricostruisce un’immagine digitale che riproduce gli organi indagati secondo piani assiali con possibilità di ricostruzioni multiplanari tridimensionali.

L’apparecchiatura è costituita sostanzialmente da tre elementi: il gantry dove avviene la formazione delle immagini, il lettino su cui viene posizionato il paziente e la consolle dove il personale addetto provvede alla procedura di esecuzione e alla rielaborazione delle immagini. La TAC è da considerare un esame di secondo livello che consente di ottenere diagnosi accurate per lo studio di tutti i distretti corporei in particolare del torace e dell’addome è indicato anche per lo studio di traumi, emorragie, lesioni ischemiche e tumori.

Grazie alla sua rapidità di esecuzione è estremamente utile nelle urgenze. Nello studio di determinate patologie l’indagine viene completata con l’iniezione di mezzo di contrasto un medicamento a base di iodio (studi vascolari, tipizzazione di lesioni) su indicazione e sotto controllo del medico radiologo.

In questi casi il paziente è tenuto ad osservare un periodo di digiuno di sei ore prima dell’indagine ed è necessario verificare la funzionalità di fegato e reni con esami sanguinei.

Devono essere inoltre valutate eventuali terapie in atto per escludere interazioni fra i medicamenti.

Per le raccomandazioni in merito a questo esame cliccare qui (Linee guida per gli esami)