Radiografia
La radiologia tradizionale, che comprende l’esecuzione di radiografie, è una metodica di base, non invasiva, utilissima per riconoscere patologie e esiti di traumi dell’apparato muscolo scheletrico ma non solo.
Grazie al tubo a raggi x e ad un rilevatore, è possibile creare in pochissimi secondi delle immagini digitali bidimensionali ad altissimo dettaglio, facilmente interpretabili dall’occhio esperto di un radiologo.
Le radiografie sono uno strumento medico diagnostico molto efficace e molto sfruttato ai giorni nostri, e rimangono lo strumento di base per effettuare molti studi diagnostici prima di avvalersi di metodiche più specifiche come per esempio la Risonanza Magnetica.
Questo tipo di specialità diagnostica sfrutta delle radiazioni ionizzanti per la creazione di immagini: tali radiazioni creano un effetto biologico sui tessuti che attraversano, e tale effetto, se non controllato e non regolato può creare dei danni. Proprio per questo la prescrizione di una radiografia deve essere effettuata da un medico. E’ tuttavia inutile creare qualsiasi tipo di allarmismo: la dose alla quale viene sottoposto il paziente per ogni singola radiografia è davvero bassa e non deve essere in nessun modo motivo di preoccupazione.
E’ compito del medico inviante e del radiologo valutare la possibilità di effettuare uno studio radiologico valutandone ovviamente il costo-beneficio, e sarà premura del personale, i Tecnici di Radiologia, effettuare l’esame rispettando le norme internazionali e nazionali di radioprotezione, utilizzando se necessario delle protezioni piombate, capaci di schermare quasi totalmente le radiazioni. Siamo sempre comunque a disposizione nel rispondere in maniera costruttiva alle domande dei pazienti che hanno perplessità a riguardo.
Le radiografie rimangono però un esame, se effettuato non in regime d’urgenza, tendenzialmente sconsigliato alle donne in gravidanza in quanto le radiazioni ionizzanti hanno un effetto biologico che può essere importante sul feto, e viene quindi chiesto prima dell’esecuzione dell’esame a tutte le donne in età fertile se c’è la possibilità che possano essere in gravidanza; nel caso in cui abbiate dubbi a riguardo non esitate a renderci partecipi.